Ricerca del vertice/gol

- Delimitatori
- 6 casacche
- 1 porta di 4x2 metri
- Palloni
- Area di gioco: 30x35 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca una situazione di 6 contro 6 in cui una squadra ha il compito di fare gol in una porta difesa da un portiere (squadra "A") mentre l'altra (squadra "B") ha il compito di trasmetterla ad un compagno (definito "vertice") collocato oltre la linea di meta (la linea opposta rispetto a quella di fondo-campo). Anche la squadra B ha un giocatore posizionato sempre oltre la linea di meta: il suo ruolo è quello di sostegno all'azione di gioco. Ogni volta che la squadra a difesa della porta riesce a far pervenire il pallone al compagno oltre la meta, si invertono i ruoli di gioco delle due squadre.
- Ogni volta che la squadra a difesa della porta riesce a far pervenire la palla al compagno oltre la linea di meta si effettua un immediato cambio di ruolo tra le due squadre: chi difendeva la porta cerca la finalizzazione verso la porta e viceversa. Nel cambio di ruolo tra le due squadre è importante che si individui un giocatore nel ruolo del portiere (questo giocatore può anche essere cambiato in seguito a ogni inversione di ruolo).
- I vertici di ogni squadra possono cambiare durante l'azione di gioco solo se vengono immediatamente sostituiti nella loro posizione di gioco da un compagno.
- Ogni volta che la palla esce oltre la linea di fondo campo il gioco riprende sempre con una rimessa da parte del portiere (non si battono calci d'angolo).
- Limitare (e alternare) gli spazi oltre i quali il vertice può ricevere palla dividendo in tre terzi di uguale larghezza la linea di meta: una porzione centrale e due esterne.
Adattamenti numerici
- In caso di numero dispari di giocatori un portiere rimane sempre in porta anche in seguito al cambio di obiettivo delle squadre creando così una superiorità numerica per il gruppo che costruisce l'azione ed ha il compito di far pervenire palla al vertice.
- In caso di 15 giocatori, aggiungere un giocatore per squadra ed un portiere, in caso di 16 o più giocatori si consiglia di raddoppiare la stazione di gioc
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- In fase di costruzione dell'azione utilizzare la massima ampiezza del campo per creare gli spazi di gioco che permettano di liberare linee di passaggio a favore del compagno nella posizione di vertice.
- Pressare l'avversario in possesso di palla cercando di togliere le linee di passaggio sul vertice.
- Calciare in porta con decisione e con entrambi i piedi non appena si libera uno spazio utile per il tiro.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale