Situazioni random

Materiale
- Delimitatori
- 5 casacche (esempio: 3 rosse, 1 gialla, 1 verde)
- 2 porticine di 2x1 metro (se previsto il portiere, 4x2 metri)
- Pallone
Preparazione
- Area di gioco: 18x25 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
All'interno di uno spazio predefinito si gioca una partita 3 contro 3. In campo sono presenti anche due jolly, identificati da casacche di colore diverso (ad esempio una gialla ed una verde).
Regole
- Ad ogni azione i jolly possono decidere con che squadra giocare. Ogni volta che la palla esce dal campo, le scelte precedenti dei jolly si cancellano, permettendo così che le squadre vengano anche cambiate, a discrezione dei jolly. I jolly possono inoltre decidere di non giocare l'azione, stazionando, fermi, all'interno del campo.
- Ogni azione potrà così ripartire con situazioni di 3 contro 3 (qualora entrambi i jolly decidano di non giocare), 4 contro 3 (uno gioca e l'altro no), 4 contro 4 (uno da una parte e l'altro dall'altra) e 5 contro 3 (tutti e due dalla stessa parte), portando i giocatori in campo a doversi comportare in modo diverso a seconda delle situazioni.
- I jolly non possono bluffare, le loro decisioni devono essere chiare e non possono essere cambiate nel corso dell'azione. Ogni 2 minuti si cambiano i jolly. Particolare attenzione verrà posta all'atteggiamento del corpo dei jolly che definirà il loro comportamento in campo e la squadra in cui andranno a giocare nel corso di quella singola azione.
Varianti
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un portiere per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere un portiere ed un giocatore di movimento per ogni squadra (dimensioni campo 35x45 metri).
- In caso di 14 giocatori: aggiungere un portiere e due giocatori di movimento per ogni squadra (dimensioni campo 35x55 metri).
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: la squadra in superiorità numerica ha il portiere e la porta più grande rispetto all'altra; se le numeriche di gioco prevedono già il portiere, la squadra in superiorità numerica ha la porta più grande.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Ad ogni azione, individuare e comunicare ai propri compagni il numero di giocatori appartenenti ad una o all'altra squadra.
- Essere in grado di differenziare intenzioni e scelte di gioco in funzione del numero di compagni ed avversari che ogni azione propone.
- Riuscire a difendere anche in condizione di doppia inferiorità numerica facendo densità in zona palla e coordinando l'azione difensiva della propria squadra.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: