Supero il pressing

- Delimitatori
- 4 casacche
- 2 porte di dimensioni variabili
- Palloni
- Area di gioco: 25x35 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Il campo, predisposto per una partita a numero ridotto di giocatori, è diviso in 2 metà da una linea. Il gioco inizia con tutti i componenti delle 2 squadre collocati in una metà campo (tranne il portiere della squadra in fase offensiva che può rimanere a difesa della propria porta).
Si svolge una partita dove la squadra in fase difensiva, prima di sviluppare un'azione di finalizzazione, deve superare in conduzione di palla la linea di metà campo.
Il calcio d'inizio della partita e la ripresa del gioco dopo un gol avvengono attraverso una rimessa da fondo-campo.
Ogni volta che il gioco riprende da fondo-campo tutti i giocatori delle 2 squadre devono obbligatoriamente stare all'interno di quella metà campo (tranne il portiere della squadra in fase offensiva che può rimanere a difesa della propria porta).
Per poter sviluppare un'azione di finalizzazione, uno dei giocatori della squadra che si trova in fase difensiva deve prima superare la linea di centrocampo in conduzione di palla ribaltando così il fronte di gioco (ed i compiti delle 2 squadre). In seguito al superamento della linea di centrocampo tutti i giocatori delle 2 squadre devono cambiare velocemente metà campo (tranne il portiere della squadra in possesso di palla).
Il ribaltamento del fronte di gioco si attua anche in caso di retro-passaggio al portiere rimasto nella propria metà campo. Anche in questo caso, al fine di poter andare a finalizzare verso la porta avversaria, la squadra in possesso di palla deve superare la linea di centrocampo attraverso le modalità già presentate.
Ripresa del gioco in seguito all'uscita della palla dal campo:
- In seguito ad un gol l'azione riparte dal portiere con una rimessa dal fondo che può essere effettuata sia con le mani che con i piedi.
- Le rimesse laterali si possono battere sia con le mani che con i piedi (in conduzione palla autonoma o attraverso un passaggio).
- I calci d'angolo vengono regolarmente battuti
Dimensione delle porte:
- Nel caso in cui il gioco preveda la presenza di portieri di ruolo le porte hanno una dimensione di 4x2 metri.
- Nel caso in cui non siano presenti portieri di ruolo ma solo giocatori di movimento che ricoprono il ruolo di portiere, le porte hanno una dimensione di 3x2 metri.
ADATTAMENTI NUMERICI
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra, allargare la porta (6x2 metri) ed il campo.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere 3 giocatori per squadra, allargare la porta (6x2 metri) ed il campo, richiedere che i giocatori a rimenere nella metà campo difensiva siano 2 e non 1 solo.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: aggiungere un jolly che gioca con la squadra in possesso di palla.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Conquistare la palla aggredendo in avanti, pressando il portatore di palla avversario ed i suoi appoggi con intensità e decisione.
- Ricercare la zona luce con movimenti di smarcamento diversi: fuorilinea; tagli; contro-movimenti; inserimenti; corse "incontro".
- Il portiere riconosce il punto di superiorità numerica e posizionale dove conviene orientare il gioco quando effettua la rimessa dal fondo.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.