Sviluppi in ampiezza

- 4 delimitatori
- 1 pallone
- Area di gioco: 20x32 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Lo spazio attorno al quale si svolge l'attività è segnalato attraverso quattro delimitatori posizionati agli angoli del rettangolo di gioco. I giocatori si dispongono inizialmente come da figura. Si gioca con un pallone.
Si svolge una combinazione ciclica di gestualità tecniche. La sequenza avviene attraverso una serie di trasmissioni con l'obiettivo di sviluppare un'azione che inizia da un lato corto del rettangolo e termina su quello opposto.
- In ogni azione vengono coinvolti sette giocatori: uno che comincia l'azione in possesso del pallone, due esterni, due centrali e due vertici alti.
- La combinazione prevede le seguenti dinamiche:
- Il giocatore A inizia la sequenza conducendo un pallone.
- Contemporaneamente, il giocatore C effettua un movimento ad aprirsi che libera una linea di passaggio per B (che nel frattempo si è spostato in direzione contraria a quella di C).
- B, una volta ricevuta palla da A, trasmette a C.
- C sceglie la giocata successiva in funzione dei movimenti effettuati dai compagni D ed E (i due esterni che accompagnano l'azione in ampiezza).
- I giocatori esterni, una volta ricevuta palla, scelgono a quale dei due giocatori (i vertici F e G) effettuare l'ultimo passaggio previsto della combinazione. Tra i due vertici viene sempre preferito quello che dimostra, attraverso il suo movimento, di volere palla con maggiore entusiasmo. F e G possono effettuare i movimenti sia all'interno che all'esterno dello spazio di gioco.
- Una volta conclusa l'azione, questa riprende nel verso opposto, ad iniziarla è l'ultimo giocatore che ha ricevuto il pallone nello sviluppo precedente.
- Se il vertice basso non trova una soluzione di trasmissione nei giocatori che accompagnano l'azione sull'esterno, può anche decidere di trasmettere direttamente palla ad uno dei due vertici alti per concludere l'azione di gioco.
- La rotazione delle posizioni segue il principio "vado dove passo":
- Il giocatore che comincia l'azione e trasmette palla al più lontano dei due compagni al centro del rettangolo prende la posizione di chi esce dalla zona centrale del campo.
- Chi trasmette all'esterno accompagna l'azione sulla corsia laterale nell'azione successiva.
- Chi trasmette ad uno dei due vertici alti prende il suo posto ed attende lo svolgimento dell'azione successiva.
- L'unica eccezione al principio "vado dove passo" viene fatta per le posizioni dei due centrali: nel passaggio effettuato tra i due giocatori al centro dello spazio di gioco non si effettua nessuna rotazione.
NOTE
- Durante tutti i 12 minuti previsti dall'attività i giocatori svolgono la combinazione prevista scegliendo tra le opzioni di gioco presentate in base alla postura ed ai movimenti effettuati dai compagni cercando di ridurre i tempi delle giocate e rendendone fluido lo sviluppo.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere una coppia dietro ai giocatori sul lato di partenza.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 3 giocatori in attesa (2 oltre il lato di partenza ed un terzo vertice alto); aggiungere un giocatore ausilio all'interno del campo con libertà di muoversi ed entrare nelle combinazioni previste.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione prevedendo un solo vertice alto.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori, aggiungere un giocatore ausilio all'interno del campo con libertà di muoversi ed entrare nelle combinazioni previste.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Condurre palla per dare il tempo ai compagni di effettuare movimenti e giocate funzionali allo sviluppo dell'azione (non anticipare i tempi di trasmissione palla giocando solo di prima intenzione).
- Orientarsi all'interno del campo riconoscendo gli spazi di gioco, le distanze dai compagni e la propria posizione rispetto all'obiettivo dell'azione.
- I giocatori che accompagnano l'azione danno soluzioni utili (sopra linea della palla, in diagonale e non in orizzontale) ai compagni in possesso di palla modificando velocità di corsa ed ampiezza della loro posizione a seconda delle necessità riscontrate.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.