Tiro dalla distanza

- Delimitatori
- Casacche
- 2 porte
- Palloni
- Area di gioco: 20x30 metri
- Porte: dimensioni variabili
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Il campo, predisposto per una partita a numero ridotto di giocatori, è diviso in due metà da una linea, ogni squadra si schiera con tre componenti nella propra metà campo difensiva (uno di questi ricopre il ruolo di portiere) e uno in quella offensiva.
Si svolge uno Small-Sided Game 4 contro 4 con i portieri, le regole previste del gioco intendono favorire la ricerca di finalizzazioni dalla distanza.
La ricerca della finalizzazione verso la porta avversaria va effettuata mantenendo la disposizione dei giocatori in campo così come presentata nella descrizione. Durante lo svolgimento del gioco, il giocatore nella metà campo offensiva può cambiare ma deve essere immediatamente sostituito da un compagno. Tutti i giocatori possono ricercare la finalizzazione verso la porta avversaria.
In seguito ad un tiro fuori dallo specchio della porta con il pallone che termina all'esterno del campo di gioco, il giocatore che l'ha effettuato deve andare a recuperarlo lasciando la propria squadra in una momentanea condizione di inferiorità numerica. La stessa regola vale anche per il portiere: in caso di un suo tiro fuori dallo specchio, anch'esso deve obbligatoriamente correre a recuperare la palla (in questo caso può essere sostituito nel suo ruolo da parte di un compagno). Il pallone, una volta recuperato, va lasciato a disposizione del portiere avversario di fianco alla sua porta.
Ripresa del gioco in seguito all'uscita della palla dal campo:
- In seguito ad un gol l'azione riparte dal portiere con una rimessa dal fondo che può essere effettuata sia con le mani che con i piedi.
- Le rimesse laterali si possono battere sia con le mani che con i piedi (in conduzione palla autonoma o attraverso un passaggio).
- I calci d'angolo non vengono battuti, in questi casi l'azione riparte sempre dal portiere con una rimessa dal fondo.
Dimensione delle porte:
- Nel caso in cui il gioco preveda la presenza di portieri di ruolo le porte hanno una dimensione di 5x2 metri.
- Nel caso in cui non siano presenti portieri di ruolo ma solo giocatori di movimento che ricoprono il ruolo di portiere, le porte hanno una dimensione di 3x2 metri.
Adattamenti numerici
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra (nella metà campo difensiva).
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra, (1 nella metà campo difensiva e l'altro in quella offensiva), allargare la porta (6x2 metri).
- In caso di 14 giocatori: aggiungere 3 giocatori per squadra, (2 nella metà campo difensiva e l'altro in quella offensiva), allargare la porta (6x2 metri).
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: aggiungere un jolly che gioca con la squadra in possesso di palla.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Il portiere collabora attivamente al possesso di palla in condizione di superiorità numerica nella propria metà campo: smarcandosi; dando sostegno al portatore palla; uscendo dallo specchio della porta; ricercando il terzo giocatore in ampiezza.
- Il giocatore nella metà campo offensiva ricerca un continuo smarcamento che gli permetta di rappresentare sempre una soluzione di gioco alternativa al tiro dalla distanza liberando lo specchio della porta avversaria dagli avversari.
- I giocatori a difesa della porta nella metà campo offensiva seguono sempre lo svolgimento dell'azione degli avversari nella loro metà campo cercando di schermare le loro possibilità di tiro.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.