Trasmissioni nel traffico

Materiale
- Delimitatori
- 5 palloni
Preparazione
- Spazio di gioco: 20x30 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Dodici giocatori si dividono in due gruppi di uguale numero che prendono posizione all'esterno dei lati lunghi del campo. Cinque giocatori (tre di un gruppo e due dell'altro) sono in possesso di un pallone
Descrizione
Si svolge un'attività di tecnica individuale che alterna l'esecuzione di gesti tecnici quali la conduzione, la trasmissione e la ricezione della palla.
Regole
- I giocatori con il pallone hanno il compito di entrare in campo trasmettendo o portando la palla ad un compagno. Dopo aver eseguito la conduzione o la trasmissione del pallone, ogni giocatore esce dal campo correndo oltre il lato nel quale si trovava il compagno con il quale si è relazionato tecnicamente.
- Si sottolinea che ogni giocatore con palla può anche trasmetterla ad un compagno all'esterno della linea oltre la quale è partito (sempre in seguito al suo ingresso all'interno del campo).
- I giocatori in possesso del pallone possono eseguire diverse tipologie di azioni tecniche, alcuni esempi:
- Conduzione fino ai piedi del compagno;
- Conduzione e trasmissione;
- Conduzione, finta e trasmissione;
- Conduzione, cambio di senso e trasmissione ad un compagno che si trova all'interno dello spazio di partenza;
- Ricezione e trasmissione senza conduzione;
- Conduzione e trasmissione con traiettoria aerea;
- Inventare delle soluzioni diverse da quelle proposte.
- La sequenza di azioni tecniche riportata non rappresenta una serie di proposte da svolgere una dopo l'altra ma esempi di soluzioni che possono essere scelte e realizzate a discrezione dei giocatori.
- Nel caso in cui un giocatore decida di trasmette la palla attraverso un passaggio, la sostituzione della posizione tra i due compagni avviene sempre attraverso una corsa.
- I giocatori in attesa del pallone possono muoversi liberamente oltre tutta la lunghezza della linea che delimita i lati lunghi del campo.
Varianti
- Distribuire i giocatori uniformemente sui quattro lati del quadrato creando così una maggiore interferenza nelle azioni tecniche previste.
- Inserire dei compiti che condizionano le azioni tecniche dei giocatori: la palla può essere trasmessa solo con traiettorie aeree; il pallone può essere toccato solo con il piede meno abile; il primo controllo può avvenire solo in arretramento/avanzamento; ecc.
Adattamenti numerici:
- In caso di numero superiore o inferiore di partecipanti le dinamiche dell'attività non cambiano, la proposta può essere applicata da un minimo di 6 partecipanti ad un massimo di 25 con le stesse modalità esecutive presentate (mantenendo il numero dei palloni di poco inferiore alla metà dei giocatori coinvolti nella proposta).
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Variare le modalità di trasmissione e conduzione del pallone manifestando creatività esecutiva e capacità di dominare la palla attraverso molteplici modalità esecutive.
- Mantenere un atteggiamento attivo anche quando non ci si trova in possesso del pallone, dimostrando in diversi modi di voler ricevere il passaggio da parte del compagno: muovendosi nello spazio; chiamando la palla; rimanendo sempre pronti alla ricezione.
- Utilizzare entrambi gli arti inferiori per entrare in contatto con la palla (sia in fase di trasmissione che di primo controllo), mantenendo un'elevata efficacia prestativa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: