Le sfide

- Delimitatori
- 6 palloni
- Area di gioco: 12x12 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
All'interno di un quadrato di lato 12 metri si posizionano sei giocatori (ognuno dei quali è in possesso di una palla). Altri quattro giocatori si collocano all'esterno dello spazio delimitato.
Si svolge un'attività di difesa e conquista della palla tra due giocatori.
I giocatori in possesso del pallone hanno il compito di sfidare uno dei giocatori posizionati all'esterno dello spazio di gioco. Ogni sfida inizia con il portatore di palla che chiama per nome (ad alta voce) uno dei compagni in attesa al di fuori del quadrato. Il giocatore chiamato ha 5 secondi per riconquistare palla all'avversario:
- se ci riesce, si effettua un cambio di ruolo tra il giocatore che attendeva al di fuori del quadrato e quello in conduzione all'interno dello stesso;
- se non ci riesce, i ruoli rimangono invariati ed il giocatore chiamato esce dal campo in attesa di essere coinvolto in una nuova sfida;
Se durante il tempo definito per una sfida la palla esce dal campo di gioco, il confronto si interrompe ed il possesso del pallone viene affidato al giocatore che non l'ha toccato per ultimo.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Prima dell'inizio dell'attività viene dedicato un momento per la conoscenza e la presentazione dei giocatori coinvolti nell'attività.
- La delimitazione del campo serve solo a dare un riferimento di partenza ai giocatori ma non viene presa in considerazione nel momento della sfida: la palla può quindi uscire dal quadrato di gioco senza conseguenze.
- Al giocatore sfidato basta toccare il pallone per vincere la sfida.
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- Il giocatore con la palla è il re mentre il giocatore che viene chiamato è lo sfidante che cerca di rubargli la corona.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Dimostrare di sapersi orientare in campo chiamando il giocatore più lontano rispetto al punto nel quale ci si trova all'inizio della sfida.
- Il giocatore in possesso del pallone lo difende prendendo posizione tra avversario e palla, rendendo così più difficile la conquista della stessa da parte dello sfidante;
- Trovare le strategie adatte per mantenere il possesso del pallone in seguito alla conquista dello stesso, ad esempio: muoversi nello spazio libero; tenere la palla lontana dall'avversario e l'avversario lontano dalla palla;
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.