"Passaggio utile" con situazioni di gioco

- Delimitatori
- 8 casacche (4 di un colore, 4 di un altro)
- 3 palloni
- Spazio di gioco: 12x20 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca all'interno di uno spazio rettangolare. I dodici giocatori coinvolti nell'attività vengono divisi in tre gruppi da quattro componenti ciascuno. Ogni gruppo è in possesso di un pallone.
Si svolge un'attività di possesso palla 3 contro 1 tra i giocatori di ogni gruppo.
Il giocatore in possesso della palla non può trasmetterla al giocatore a lui più vicino. In caso di errore, chi sbaglia il passaggio inverte il proprio ruolo con il compagno in inferiorità. L'inversione di ruolo avviene anche in caso di intercetto del pallone durante il possesso oppure nel caso in cui la palla esca dal campo di gioco.
I tre gruppi giocano all'interno dello stesso spazio creando interferenza tra di loro.
FOCUS:
Particolare attenzione viene posta alla capacità da parte dei giocatori di riconoscere la propria ed altrui posizione in campo valutando correttamente le distanze di gioco. L'obiettivo prevalente di questa attività di Sostegno è quello di far sperimentare ai giocatori l'importanza delle distanze di passaggio che troppo spesso, in questa categoria, risultano "schiacciate" non permettendo lo sviluppo del possesso di palla.
- I tre gruppi hanno un obiettivo spaziale da raggiungere: sviluppare un'azione per permettere ad un compagno di effettuare una conduzione di palla oltre ai lati corti del campo di gioco; l'azione si deve svolgere in modo alternato, prima oltre un lato corto del rettangolo e poi oltre a quello opposto.
- Il gruppo totalizza un punto ogni qualvolta un proprio giocatore riesce a superare un lato corto del rettangolo in conduzione di palla. In caso di errore nelle modalità di trasmissione il punteggio della squadra si azzera ed il conteggio riparte da 0.
Adattamento numerico:
- In caso di 17 giocatori, delimitare un altro campo di gioco così da permettere ai quattro gruppi (tre da quattro componenti ed uno da cinque) di giocare due per ogni campo.
- In caso di 7 giocatori, dividere i partecipanti in due soli gruppi (uno da tre componenti e l'altro da quattro).
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Riconoscere le distanze dai propri compagni identificando chi può ricevere la palla e chi si trova in una posizione in cui non gli può essere trasmessa.
- Prendere le distanze dal compagno allontanandosi dal portatore palla così da fornire una soluzione valida per il passaggio.
- Andare incontro al giocatore in possesso della palla permettendogli così di avere una soluzione di trasmissione su di un terzo proprio compagno più lontano.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.