Palla contesa

- 9 delimitatori (3 per ogni colore)
- 4 palloni
- Spazio di gioco: non definito, indicativamente, quadrato di lato 15 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Sul campo di gioco vengono definite alcune linee che si intersecano tra di loro a distanze variabili (vedi esempio nel disegno). L’attività coivolge dodici giocatori divisi in quattro gruppi da tre partecipanti ciascuno. Ogni gruppo utilizza un pallone.
Si svolge un’attività di confronto tra i due giocatori senza palla di ogni gruppo con l’obiettivo di guadagnare lo spazio sulla stessa nel momento in cui viene immessa in campo dal compagno.
A turno, uno dei tre giocatori lancia la palla in modo casuale all'interno del campo di gioco, gli altri due componenti della terna hanno il compito di contendersela proteggendo lo spazio davanti alla stessa oppure anche entrandone in possesso (a seconda delle varianti proposte dall'allenatore).
Per raggiungere gli obiettivi previsti, i due giocatori devono utilizzare modalità diverse di interazione con palla ed avversario:
- la palla non può essere toccata;
- il pallone può essere toccato solo con i piedi;
- il duello avviene nel rispetto di tutte le regole previste nel gioco del calcio;
- la palla può essere toccata con ogni parte del corpo tranne che attraverso gli arti superiori ed inferiori;
- lo spazio davanti alla palla va guadagnato evitando il contatto con l’avversario;
- viene concessa la possibilità di trattenuta tra giocatori (tuttavia, non sono concesse eventuali scorrettezze che possono nuocere alla salute dei giocatori: prese sopra il livello della vita, colpi o calci).
Dopo ogni tentativo, il giocatore che vince la sfida totalizza un punto e decide se continuare a svolgere un nuovo duello oppure concedersi un turno di pausa immettendo la palla in gioco a favore dei propri compagni nel duello successivo.
L’attività prevede una variazione degli spazi di gioco in funzione delle linee (di colore diverso) definite a terra:
- Vengono variati i limiti del campo di gioco, ad esempio: solo linea bianca; linea bianca e blu; solo linea blu; ecc. In questo modo i giocatori coinvolti nel duello sono costretti ad adattare i propri comportamenti in funzione degli spazi definiti, se la palla esce dal campo, questa si considera fuori dal gioco e viene cominciata una nuova azione.
- Si può decidere di giocare anche senza limiti agli spazi di gioco.
La proposta prevede che i due giocatori coinvolti nel duello comincino l’azione da posizioni diverse: di fianco al compagno che effettua il lancio della palla; distanziati ad una decina di metri l’uno dall'altro; attaccati; a terra; girati di schiena rispetto al compagno che lancia la palla; altre soluzioni a discrezione dell’allenatore.
Quando la palla esce dal terreno di gioco senza che nessuno dei due giocatori sia riuscito ad entrarne in possesso, il duello viene ripetuto.
- Il duello dura un determinato numero di secondi.
- Il giocatore che riconquista la palla ha il compito di trasmetterla al compagno che l’ha immessa in gioco andando così a condizionare ed orientare i comportamenti di conquista e difesa dello spazio sulla palla.
Adattamenti numerici:
- In caso di numeri inferiori o superiori a 12 ma divisibili per 3, viene aumentato o diminuito il numero delle terne mantenendo invariata la struttura dell’attività.
- Se dopo aver diviso i presenti in terne, rimane fuori una coppia di giocatori, questa immette il pallone attraverso un auto-lancio da parte di uno dei due partecipanti.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Anticipare l'avversario nella corsa alla conquista dello spazio sulla palla evitando di farsi superare o sbilanciare nella corsa.
- Risultare efficace nella protezione del pallone abbassando il proprio baricentro e mantenendo l'avversario lontano dalla palla.
- Adattarsi rapidamente alle diverse varianti proposte trovando le soluzioni per risultare efficace nell'utilizzo delle diverse parti del corpo indicate dall'allenatore.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.