Finalizzazioni a sei giocatori

- Pallone
- 1 porta di 6x2 metri
- Area di gioco: 20x35 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Quattro giocatori si dispongono a forma di rombo trasmettendosi una palla. Altri due giocatori si posizionano senza pallone a circa 10 metri dal rombo ed a 15 metri di distanza dalla porta verso la quale si effettua la finalizzazione. Gli altri due componenti del gruppo attendono il loro turno di attività sotto al vertice basso del rombo; questi due giocatori sono in possesso di un pallone.
Ripetizione ciclica di gestualità tecniche. La sequenza si svolge alternando una serie di trasmissioni e movimenti che hanno l'obiettivo di sviluppare un'azione di finalizzazione.
L'azione comincia attraverso uno scambio di passaggi forti, sulla figura, tra i giocatori posizionati sul rombo (diagonale maggiore, lunghezza 8 metri). Dopo un numero indefinito di passaggi, uno dei giocatori sul rombo effettua un controllo orientato ed inizia a condurre la palla verso i due compagni collocati tra il rombo iniziale e la porta, dando così il via all'azione di finalizzazione.
La combinazione di passaggi per andare al tiro si sviluppa nel rispetto della giocata più efficace possibile, della soluzione suggerita dalla postura di ricezione palla e dai movimenti effettuati dai compagni.
Esempio di un possibile sviluppo di gioco:
- "A" (vertice basso) parte in conduzione palla e trasmette a "B" (esterno di destra del rombo) che nel frattempo ha effettuato una corsa in ampiezza;
- "B" trasmette palla ad una delle due punte "C" che dopo un movimento "lungo" è venuta incontro;
- "C" effettua un passaggio di scarico a "D" (Vertice alto del rombo) che nel frattempo ha realizzato un movimento in diagonale verso sinistra;
- "D", ricevuta palla, effettua un controllo orientato in avanti e conclude verso la porta.
L'azione di gioco coinvolge attivamente sei giocatori che l'accompagnano ed occupano gli spazi lasciati liberi dai compagni "sotto" e "sopra" alla posizione dalla palla.
Rotazioni al termine della combinazione:
- I giocatori che hanno effettuato il tiro in porta e l'assist escono dalla rotazione, prendono una palla e si dirigono velocemente sotto al vertice basso del rombo in attesa del loro turno di gioco;
- I quattro giocatori che hanno partecipato all'azione e non devono uscire dalla combinazione prendono rapidamente posizione sul rombo e sulla linea ai 15m di distanza dalla porta;
- I due giocatori in attesa del loro turno entrano nella combinazione successiva prendendo posto sul rombo e cominciando subito a trasmettersi la palla in attesa del posizionamento dei compagni.
NOTE:
Durante il tempo di gioco previsto i giocatori cercano di trovare combinazioni di trasmissioni che forniscano soluzioni orientate alla costruzione di una finalizzazione efficace. L’obiettivo principale dell’attività è quello di scegliere soluzioni che permettano di ridurre i tempi tecnici, riconoscere spazi di gioco e leggere in anticipo le intenzioni dei propri compagni.
ADATTAMENTI NUMERICI
- In caso di 10 giocatori: aggiungere una coppia alle rotazioni previste, oppure un giocatore in porta ed uno in più in fila.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere due coppie di giocatori alle rotazioni previste, oppure una coppia nelle rotazioni e l'atra suddivisa tra un portiere ed un giocatore aggiuntivo in fila.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere due coppie di giocatori alle rotazioni previste ed una terza in porta che cambia in seguito ad ogni conclusione (chi tira e chi ha fatto l'assist vanno in porta, i portieri escono e si mettono in fila).
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori, chi rimane fuori dalla formulazione delle coppie, svolge per qualche minuti il ruolo di portiere.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Riconoscere lo sviluppo dell'azione in anticipo dando soluzioni di gioco al compagno prima ancora di ricevere la palla.
- Orientarsi nello spazio in funzione della posizione della palla garantendo soluzioni anche "sotto" la linea rispetto alla quale si trova la stessa.
- Dare soluzioni alternative rispetto ai compagni che si trovano in posizioni simili: ad esempio, tra i 2 giocatori più avanzati uno effettua un movimento incontro e l'altro attacca la profondità.
Copyright 2021 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.