Partita Esordienti (U12/U13)

- Delimitatori
- 2 porte
- Pallone
- Area di gioco: 45x60 metri
- Porte: 6x2 metri
- Giocatori: 18
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca una partita 9 contro 9.
Entrambe le squadre si schierano con il modulo 1-3-2-3.
A seconda del numero di giocatori coinvolti e delle scelte dell'allenatore il campo può variare secondo le seguenti modalità (rappresentate nella figura senza giocatori):
- 9 contro 9, modulo 1-3-2-3, 1 campo da 45x60 metri.
- 8 contro 8, modulo 1-2-3-2, 1 campo da 40x55 metri.
- 7 contro 7, modulo 1-2-3-1, 1 campo da 35x50 metri.
- 6 contro 6, modulo 1-2-1-2, 2 campi da 30x45 metri.
- 5 contro 5, modulo 1-1-2-1, 2 campi da 20x40 metri.
Attraverso le soluzioni presentate, nello spazio per la partita 9 contro 9 risulta possibile far giocare fino a 24 giocatori.
Le dimensioni del campo sono intese come ideali e vanno adattate alle disponibilità delle proprie strutture di allenamento.
La regola del fuorigioco viene applicata in modo diverso ad ogni allenamento: non previsto; valido solo nell'ultimo terzo di campo; valido solo a partire da metà campo; valido a partire dal primo terzo di campo.
Per quanto non specificato, si fa riferimento al Comunicato Ufficiale N°1 della stagione sportiva in corso.
Gli spazi di gioco sono stati realizzati con un sistema "modulare" (Presupposto N°2, Organizzazione dell'Allenamento). La distribuzione degli spazi, così come illustrata, permette agli allenatori di poter cambiare modalità di gioco attraverso un minimo spostamento di materiale.
In caso di numero dispari dei giocatori a disposizione, si possono attuare tre soluzioni:
- Una delle due squadre gioca in superiorità numerica.
- Nella squadra in superiorità numerica esce, a turno, un giocatore, questo ha il compito di eseguire un'azione tecnica predefinita (un determinato numero di palleggi, un percorso tecnico, ecc.) prima di dare il cambio ad un proprio compagno ed entrare a sua volta in gioco.
- La squadra in superiorità numerica gioca con un handicap, ad esempio, la porta più grande rispetto agli avversari.
Compatibilmente con le numeriche di giocatori a disposizione, il modulo di gioco utilizzato nella partita sarà a specchio, questa soluzione intende favorire:
- Un'elevata frequenza di duelli 1 contro 1.
- La collaborazione delle catene laterali.
- La lettura delle superiorità ed inferiorità numeriche in ogni zona del campo.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Area tecnica: tirare in porta con forza, la parabola è tesa, la palla non rotola né rimbalza.
- Area tattica: anticipare le situazioni: intercetta le trasmissioni, conquista rimpalli e seconda palla, anticipa l’avversario.
- Area motoria: manifestare un’elevata resistenza allo sforzo, dà l’impressione di non fare fatica nonostante un’attività prolungata.
- Area relazionale: assumersi responsabilità in campo, è sicuro di sé, in seguito ad un suo errore gioca con la stessa efficacia.
- L'atteggiamento dell'allenatore: individualizzare l’intervento riuscendo ad individuare le cause dell’eventuale errore (scelta, esecuzione, posizionamento, ecc.) e le corrette modalità per correggerlo (stile di conduzione, tipologia di feedback, tempistiche, modalità comunicative, ecc.).
- La gestione del risultato: Evitare scorciatoie ed alibi, non individua scusanti in caso di errore e non cerca di colpevolizzare i compagni o assolversi dalle proprie responsabilità.
- La comunicazione tra giocatori: conoscere ed utilizzare termini tecnico/tattici riferiti ai Principi di Gioco utilizzati dall'allenatore e rivolti alla squadra: sostegno, appoggio, zona luce, taglio, passaggio chiave, ecc.
- L'influenza delle regole del gioco: riconoscere l’altezza della linea difensiva avversaria capendo quando c’è spazio per l’attacco alla profondità e quando invece risulta più utile venire incontro.
- Il ruolo del portiere: riconoscere le soluzioni di gioco vicine e lontane dal pallone individuando quando è opportuno appoggiarsi e quando cercare una filtrante o la seconda linea di costruzione.
- Le palle inattive: essere rapidi nella battuta di tutti i calci di punizione diretti (dove non è possibile cercare la soluzione verso la porta) avvantaggiandosi sugli avversari dimostrando velocità di gioco.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.