I pirati

- Delimitatori
- 8 palloni
- Area di gioco: 10x15 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Lo spazio di gioco viene suddiviso in tre settori: due laterali ed uno centrale. Otto giocatori conducono palla all'interno del campo muovendosi liberamente tra i settori delimitati, altri due giocatori si posizionano nello spazio centrale senza palla.
Si svolge un'attività tecnica nella quale i giocatori con palla hanno il compito di condurla oltre i limiti laterali dello spazio di gioco senza farsela rubare dai compagni all'interno dello spazio centrale.
- I giocatori con il pallone hanno il compito di condurlo all'esterno dei lati corti del rettangolo di gioco in modo alternato, prima da una parte e poi dall'altra. I giocatori senza palla, rimanendo all'interno dello spazio centrale, devono cercare di rubarla ai propri compagni, utilizzando esclusivamente i piedi e nel rispetto delle regole del gioco del calcio. Se i giocatori nel settore centrale riescono a rubare palla, questi effettuano un cambio di ruolo con i loro compagni.
- Quando un giocatore in conduzione palla esce dei limiti laterali del campo di gioco deve prendere il pallone in mano e consegnarlo ad uno dei giocatori che presidiano il settore centrale, effettuando così un cambio di ruolo.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Il gioco si svolge all'interno di un unico spazio.
- Un solo giocatore cerca di rubare la palla ai compagni.
- Il cambio di ruolo avviene toccando il compagno e non entrando in possesso della palla.
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- I giocatori con la palla sono i "pirati" mentre quelli senza sono i "mostri marini". I lati corti del campo rappresentano i "porti" all'interno del quale i pirati possono sentirsi al sicuro.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Essere in grado di cambiare direzione e velocità nella conduzione del pallone mantenendolo sempre a propria disposizione.
- Prendere informazioni dal contesto e dirigere la conduzione verso gli spazi liberi da avversari.
- Riconoscere rapidamente ed in ogni situazione (anche quando sotto pressione da parte di un avversario) gli spazi di gioco delimitati.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.