Calcio forte

Materiale
- Delimitatori
- 3 casacche
- 2 porte
- Pallone
Preparazione
- Area di gioco: 18x25m in caso di 4vs4; 22x30 in caso di 5vs5.
- Porte: 4x2 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
All'interno di un campo predisposto per una partita si gioca un 4 contro 4 con il portiere.
Regole
- Il gol è valido se la palla, in seguito al tiro del giocatore, non tocca terra prima di entrare in porta. Nel caso in cui la palla entri in gol in seguito ad un tiro radente o dopo un rimbalzo il gioco riprende con una rimessa da fondo-campo a favore della squadra che ha subito il tiro in porta.
- Non è previsto il calcio d'angolo, in seguito a 3 calci d'angolo non battuti si effettua un "tiro libero": la palla, collocata in prossimità della propria porta, deve essere calciata verso la porta avversaria senza ricevere opposizione; affinché il gol venga considerato valido, la palla, una volta calciata, non deve battere a terra prima di entrare in rete.
- La ripresa del gioco in seguito all’uscita della palla dalle linee laterali può essere effettuata attraverso le seguenti modalità:
- Rimessa laterale con le mani.
- Passaggio effettuato con i piedi (la palla deve partire da terra).
- Conduzione palla autonoma, senza quindi prevedere il passaggio ad un compagno per avviare l'azione (anche in questo caso la palla deve partire da terra).
Varianti
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra.
- In caso di 14 giocatori: svolgere un 6 contro 6 chiedendo ad un giocatore per squadra di eseguire un determinato compito tecnico/motorio. Una volta terminata l'attività prevista, i 2 giocatori eccedenti al 6 contro 6 entrano autonomamente in campo sostituendosi ad un compagno a loro scelta.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: una squadra gioca con il giocatore in più ma con un handicap (ad esempio la porta un metro più grande).
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Calciare in porta con forza anche da distanze significative (la parabola della palla risulta tesa, non rotola né rimbalza).
- Nelle situazioni di finalizzazione il giocatore manifesta un atteggiamento coraggioso e determinato: calcia anticipando l'intervento dell'avversario; tira di prima intenzione o rapidamente in seguito ad un controllo di palla; finalizza in modo imprevedibile e attraverso giocate creative.
- In fase difensiva i giocatori aggrediscono con coraggio il giocatore che sta per calciare togliendogli spazio e tempo per effettuare il tiro.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: