Recupero difensivo, dribbling e tiro
Obiettivo
Materiale
- 5 cinesini
- 2 coni (1 rosso, 1 giallo)
- Palloni
- 1 porta regolamentare
- 6 casacche
Preparazione
- Area di gioco: 40x35 metri
- Giocatori: 12 + 1 portiere
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 4 da 3 minuti con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione utile a migliorare il dribbling, il recupero difensivo e la finalizzazione |
Guida della palla con finte, Guida della palla in velocità, Guida della palla proteggendola, Dribbling, Tiro in porta, Contrasto |
Organizzazione
Posizionare all'interno dell'area di gioco un cinesino di partenza, circa a 35 metri dalla porta regolamentare. A 10 metri dal cinesino, posizionare quattro cinesini formando un rettangolo 35x10 metri (zona evidenziata nel disegno) perpendicolarmente alla porta. Posizionare i due coni colorati a lato del cinesino di partenza, a circa 15 metri da questo. Dividere i giocatori in due squadre utilizzando le casacche. I giocatori (nell'esempio i blu), ognuno con un pallone, si posizionano in corrispondenza del cinesino di partenza. I giocatori (nell'esempio i rossi) si suddividono sui coni laterali. A difesa della porta si colloca un portiere.
Descrizione
- Al segnale dell'allenatore, che indica un colore tra ROSSO e GIALLO, il giocatore blu parte in conduzione della palla puntando rapidamente la porta, mentre tra i giocatori rossi parte il primo della fila corrispondente al colore del cono indicato dall'allenatore
- Il giocatore rosso deve riuscire a raggiungere il giocatore blu prima che questi superi l'area delimitata dai cinesini
- Se il giocatore rosso raggiunge quello blu all'interno dell'area evidenziata, si forma un 1 contro 1 dove il giocatore blu deve superare in dribbling la difesa attiva dell'avversario rosso per poi concludere a rete
- Il giocatore blu conclusa l'esercitazione, recupera il pallone e con uno scatto ritorna in posizione
- Ad ogni serie i ruoli delle squadre si invertono
Regole
- Se il giocatore rosso non raggiunge quello blu, il giocatore in fase offensiva entrato in area di rigore può concludere a rete liberamente
- Se il giocatore rosso raggiunge il giocatore blu prima che questi entri nell'area evidenziata il turno finisce
- Vince la squadra che alla fine delle serie ha fatto più gol
Varianti
- Aumentare o diminuire l'area di gioco a seconda dell'età e della capacità dei calciatori
Temi per l'allenatore
- Ritmi elevati all'interno dell'esercizio
- L'importanza di mantenere la palla vicina al piede
- Varietà di dribbling per migliorare la tecnica e l'agilità
- Lavorare con un numero ristretto di giocatori per diminuire le pause