L'arena

Materiale
- Delimitatori
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: lunghezza 10 metri; larghezza indefinita
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Vengono definiti cinque campi di gioco attraverso delle porte di piccole dimensioni.
Descrizione
All'interno di ogni campo si svolgono delle sfide 1 contro 1 con obiettivi diversi.
Regole
- L'obiettivo delle situazioni di 1 contro 1 all'interno di ogni campo di gioco cambia a seconda delle scelte di ogni coppia di giocatori. Le opportunità di gioco sono le seguenti:
- Fare gol (nelle porticine che delimitano il campo).
- Mantenere il possesso della palla (all'interno dello spazio definito tra le porte di tutti i campi di gioco).
- Superare l'avversario in conduzione di palla (andando oltre la linea di meta definita dalle porticine dei cinque campi di gioco).
- Al termine di ogni punto realizzato da uno o dall'altro giocatore i partecipanti decidono autonomamente quale altro obiettivo perseguire nell'azione successiva. In seguito ad ogni punto, l'azione successiva ricomincia attraverso il possesso di palla del giocatore che l'ha subito.
- Dopo 2 minuti di gioco si cambiano le coppie di sfidanti. Il cambiamento della posizione può essere lasciato con modalità autonome oppure organizzato attraverso una rotazione data dai risultati ottenuti: chi vince cambia campo in una direzione, chi perde, in quella opposta.
- In caso di giocatori in numero dispari, un campo vede una sfida alternata tra due giocatori: il terzo partecipante entra al posto del compagno in seguito ad ogni punto realizzato.
Varianti
Varianti per i Piccoli Amici:
- Il gioco, così come proposto, si presta ad essere svolto anche nella categoria Piccoli Amici.
Temi per l'allenatore
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- All'interno di ogni "arena" (campo) ci sono dei "gladiatori" (i partecipanti al gioco) che si sfidano al raggiungimento di obiettivi tecnici variati.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Essere in grado di variare l'obiettivo modificando anche l'atteggiamento di gioco: sposto la palla e tiro per il gol; frappongo il corpo tra la palla e l'avversario nel possesso; difendo il pallone durante la sua conduzione nella ricerca della meta.
- Attuare delle strategie per rientrare in possesso della palla: aggressione alta dell'avversario; finte di corpo per far perdere il contatto all'avversario; coprire la linea di tiro verso la propria porta.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.