Attacco ai difensori e finalizzazione - Newcastle United FC

- 7 cinesini (3 gialli, 2 blu e 2 rossi in figura)
- 1 porta
- Palloni
- Area di gioco: 40x30 metri
- Giocatori: almeno 6 + 1 portiere
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione per migliorare l'ultimo scambio al limite dell'area di rigore, il dribbling e il tiro in porta |
Trasmissione, Guida della palla con finte, Guida della palla per evitare l'avversario, Dribbling, Tiro in porta, Presa di posizione, Difesa della porta, 1 contro 1, 2 contro 1, Rifinitura, Dai e vai, Triangolo, Collaborazione, Distanza di duello |
L’esercitazione si svolge in un’area di circa 40 metri di larghezza per 30 metri di profondità, comprensiva dell’area di rigore e di circa 15 metri aggiuntivi verso il centrocampo. Formare tre file di giocatori (A, B e C), ognuna con una serie di palloni, disposte su tre cinesini posti a circa 30 metri dalla porta. Due coppie di cinesini di colore diverso formano due cancelli larghi circa 2 metri, posizionati su un vertice dell’area di rigore, ma con angolazioni diverse per stimolare cambi di direzione. Un portiere si colloca a difesa della porta. È fondamentale mantenere alta l’intensità dell’esercitazione e curare i tempi di rotazione tra le file per garantire ritmo e continuità.
- Il primo giocatore della fila A (A1) conduce palla verso la porta, eseguendo una finta per poi passare rapidamente attraverso uno dei due cancelli (rosso o blu) prima di calciare a rete
- Dopo la conclusione, A1 si trasforma in difensore (D1) e affronta il giocatore B1, partito nel frattempo in 1 contro 1 per cercare la finalizzazione
- B1, a sua volta, diventa difensore (D2) contro C1, che attacca in situazione di 2 contro 1 collaborando con D1
- Al termine dell’azione, i giocatori ruotano di una posizione: A1 si sposta in fila B, B1 in fila C e C1 in fila A
- Nelle prime serie i difensori possono essere passivi per facilitare l'apprendimento dei movimenti
- A metà esercitazione, invertire il senso di gioco iniziando dal vertice opposto dell’area di rigore
- A1 conclude in porta, poi diventa difensore (D1) nel duello con B1 e infine agisce come compagno di C1 nel 2 contro 1
- B1 attacca in 1 contro 1, poi diventa difensore (D2) nel 2 contro 1
- Ogni azione termina con la conclusione o la riconquista della palla da parte del difensore
- Richiedere la conclusione entro 5 secondi
- Imporre modalità di tiro (es. pallonetto, di interno piede, tiro di potenza)
- Richiedere l’utilizzo di specifiche finte (es. doppio passo, step-over)
- Incoraggiare creatività e coraggio nell’1 contro 1
- Stimolare l’efficacia delle finte e dei cambi di direzione
- Sottolineare l’importanza del cambio di ritmo nell’attacco
- Nel 2 contro 1, valorizzare le scelte corrette: passaggio, dai e vai, rifinitura
- Curare la qualità della conclusione: precisione e forza
- Promuovere combinazioni rapide e funzionali tra i due attaccanti