Circuito tecnico: trasmissione e 1 contro 1 con tiro in porta

- 4 cinesini
- 1 porta
- Palloni
- Area di gioco: 60x40 metri
- Giocatori: almeno 5 (4 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 2 da 7 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercizio con sviluppo analitico di trasmissioni palla e successiva situazione di 1 contro 1 e tiro in porta |
Trasmissione, Ricezione, Controllo orientato, Controllo orientato ad aprire, Guida della palla con finte, Guida della palla per evitare l'avversario, Dribbling, Tiro in porta, Presa di posizione, Difesa della porta, Contromovimento, Distanza di duello, Non farsi saltare |
Per l'esercitazione sfruttare una porta regolamentare posizionata a fondo campo. Distribuire i quattro cinesini come indicato in figura. I giocatori A, B, C e D si collocano a fianco del rispettivo cinesino, il giocatore A parte con la palla. Il portiere difende la porta. Disporre altri quattro cinesini dalla parte opposta del campo dove si sistema un altro gruppo di quattro giocatori, in maniera da rendere più fluida l'esercitazione e diminuire le pause (in questo caso si potrebbe alternare uno sviluppo di gioco a destra con uno a sinistra rispetto la porta dove finalizzare).
- Il giocatore A trasmette palla a B
- Il giocatore B, dopo un controllo orientato ad "aprire", passa la palla verso C che si propone incontro dopo un contromovimento lungo-corto
- Il giocatore C trasmette la palla al compagno A che si muove in avanti attaccando lo spazio in A1
- Il giocatore A gioca palla dalla parte opposta per D
- Il giocatore D, dopo aver ricevuto palla, punta lo stesso giocatore A (che nel frattempo si porta in A2 a difesa della porta per fare il difensore) per cercare di dribblarlo e calciare in porta. Si crea una situazione di 1 contro 1 per la finalizzazione
- Al termine di ogni azione i giocatori ruotano le posizioni: A prende il posto di B, B di C, C di D e D recupera la palla e si porta in fondo al gruppo A
- Il recupero all'interno della serie è determinato dal riposizionamento di un gruppo ai cinesini di partenza mentre l'altro gruppo lavora
- Velocizzare la situazione di 1 contro 1 stabilendo un limite di tempo per il tiro in porta
- Posizionare una porta nei pressi della metà campo, tale che se il giocatore A recupera palla a sua volta attacca D per andare al tiro in porta (transizione positiva dopo il recupero palla)
- Si può creare una situazione di 2 contro 1 con il giocatore C che trasmesso palla ad A si smarca a sostegno per giocare insieme al compagno D (C-D vs A)
- Si può creare una situazione di 2 contro 2 con A e B difendenti contro C e D che attaccano
- Chi attacca:
- Avere un atteggiamento propositivo: conduzione in velocità, intraprendenza e fantasia nell'affrontare l'avversario
- Individuare il lato debole dell’avversario che si affronta
- Tenere la palla continuamente sotto controllo, cercando di mantenerla sotto il ginocchio
- Non dare sicurezze al difensore cercando di eseguire delle finte o cambi di direzione, senza ritardare troppo l’azione
- Cercare di ricevere palla in situazione vantaggiosa, orientandosi velocemente verso la porta
- Chi difende:
- Portare forzatamente l’avversario verso le zone più esterne del campo chiudendo l'angolo di tiro
- Individuare il piede debole dell’avversario cercando di condizionarne i movimenti ed i comportamenti
- Scegliere bene il tempo di intervento e contrasto per recuperare la palla
- Collocarsi tra l'avversario, la palla ed il centro della porta, accorciando la distanza di marcatura, man mano che la zona diventa più pericolosa
- Trasmissione palla fatta con intensità e qualità di calcio
- Contromovimenti per non ricevere palla da fermo
- Postura orientata del corpo
- L'area di gioco è a discrezione dell'allenatore, più vicini saranno i cinesini tra loro, più si ricercherà una trasmissione veloce ed un 1 contro 1 al limite dell'area di rigore; mentre più distanti saranno i cinesini più si ricercherà forza e precisione nel passaggio ed attacco degli spazi