1 contro 1 con i portieri

- Delimitatori
- 2 porte 3x2 metri
- Palloni
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 8 + 2 portieri
- Durata: 10 minuti
In un campo 20x20 metri si gioca un doppio 1 contro 1 con i portieri.
In un campo 20x20 metri si gioca un doppio 1 contro 1; ciascun 1 contro 1 si sviluppa indipendentemente l’uno dall’altro su una porzione di campo 10x20 metri.
In nessun caso è consentito entrare nell’altra porzione di campo.
Su ciascuna porzione di campo l’azione si sviluppa separatamente ma in manienra speculare con i giocatori che entrano in campo partendo dalla linea di fondo: i difendenti (giocatori denominati A) entrano dalla linea del fondo nei pressi della porta, gli attaccanti (giocatori denominati B) dalla linea di fondo nei pressi del calcio d’angolo.
Sono previsti due step:
- Il difensore entra in campo senza palla e solo in quel momento l’attaccante potrà iniziare l’azione palla al piede.
- Il difensore entra in campo palla al piede, la conduce e arrivato all’altezza dei 10 metri la trasmette e contestualmente va in pressione sull’attaccante.
Se il difensore recupera palla o il portiere la blocca a seguito di un tiro si può finalizzare nell’altra porta. L’azione finisce se la durata supera i 10 secondi o se la palla esce dal campo.
Al termine di ciascuna azione l'attaccante e il difensore si invertono di posizione.
Appena termina l’azione inizierà un nuovo duello tra il giocatore C e il giocatore D.
A metà dell’esercitazione invertire la posizione di partenza degli attaccanti e ricominciare con i due step.
ADATTAMENTI NUMERICI
- Con 12 giocatori aggiungere 1 coppia su ogni porzione di campo
- Con 10 giocatori aggiungere 1 coppia su una delle due porzioni di campo
- Con 7 o meno giocatori lavorare su una sola porzione di campo 10x20 metri
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Velocità e creatività nel dribbling in conduzione e da fermo.
- Affrontare in duello il proprio avversario con l’obiettivo di finalizzare scoprendo palla o anticipando i movimenti del difensore e del portiere con un calcio di punta.
- Prendere posizione e marcare con particolare attenzione al tempo di intervento.
- Trovare il giusto timing per arrestarsi e prendere posizione viaggiando con la palla.
Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.