6 contro 4 con i portieri

Materiale
- 2 porte di 3x2 metri
- 6 casacche (4 di un colore, 2 di un altro)
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 10
- Durata: 10 minuti
Organizzazione
In un campo 20x20 metri con due porte si gioca un 4 contro 4 più due portieri.
Descrizione
In un campo 20x20 metri con due porte si gioca un 4 contro 4 più due portieri che giocano con la squadra in fase di possesso palla.
Regole
- La squadra in possesso palla ha il compito di mantenere il possesso e per farlo può utilizzare anche i due portieri.
- Una volta giocato con un portiere questo non potrà più ricevere il pallone nell’arco della stessa azione o fin quando non sarà toccato dall’altro portiere.
- Se un giocatore della squadra in fase di non possesso recupera palla può scegliere se finalizzare in una delle due porte o trasmettere palla a un suo compagno.
- Se sceglie di consolidare il possesso effettuando un passaggio, a partire da quel momento, la sua squadra avrà il compito di mantenere il possesso palla e l’altra avrà il compito di recuperarla o di cercare una finalizzazione.
- La ripresa del gioco viene sempre effettuata da uno dei due portieri che giocherà palla alla squadra a cui spetta il possesso.
Varianti
- La squadra in fase di possesso palla dopo aver effettuato 8 passaggi ha la possibilità di finalizzare; se nessun portiere ha toccato palla durante il possesso può finalizzare in tutte e due le porte. Se i portieri sono stati coinvolti nel possesso palla può finalizzare nella porta opposta rispetto a quella in cui ha toccato palla per l’ultima volta uno dei due portieri.
ADATTAMENTI NUMERICI
- Con 12 giocatori aggiungere 2 giocatori per squadra, aumentare le dimensioni del campo 32x20m
- Con 11 giocatori aggiungere 1 giocatore per squadra più 1 che fungerà da jolly giocando sempre con la squadra in fase di possesso palla, aumentare le dimensioni del campo 32x20
- Con 10 giocatori aggiungere 1 giocatore per squadra aumentare le dimensioni del campo 25x20
- Con 9 giocatori aggiungere 1 giocatore che fungerà da jolly giocando sempre con la squadra in fase di possesso palla
Temi per l'allenatore
- Sviluppo del gioco con il portiere in fase di possesso palla: per i giocatori di movimento muoversi senza palla per liberare uno spazio per ricevere o per liberare una linea di passaggio per il portiere; per i portieri comprendere quando aprirsi per offrire una linea di passaggio fuori dallo specchio della porta.
- Ricerca di un’immediata finalizzazione o scelta di consolidare il possesso.
- Collaborazioni difensive tra più giocatori: scaglionamento difensivo, contrasti indiretti per rubare palla, scivolamenti difensivi, immediata ri-aggressione dopo aver perso il possesso palla.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: