Partita a temi nascosti

- Delimitatori
- 8 casacche
- 2 porte di 6x2 metri
- Palloni
- Area di gioco: 45x60 metri
- Giocatori: 16 + 2 portieri
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Si gioca una partita a tema 9 contro 9. Entrambe le squadre si schierano con il modulo 1-3-2-3.
Prima dell’inizio della partita, a turno ed in forma privata, l’allenatore comunica ad entrambe le squadre un obiettivo di gioco (accertandosi che non venga ascoltato dagli avversari). Ogni gol realizzato attraverso lo sviluppo indicato dall'allenatore vale doppio.
Esempi di obiettivi e temi di gioco da proporre alle squadre per raddoppiare il valore del gol:
- Se la palla viene recuperata nella metà campo offensiva.
- Entro un determinato numero di secondi dopo la riconquista della palla (ad esempio 6).
- In seguito allo sviluppo di un'azione che ha coinvolto direttamente un determinato numero di giocatori (ad esempio 5).
- Se durante la fase di possesso la palla si è alzata da terra solo nel momento del tiro.
- In seguito allo sviluppo di un'azione che ha permesso di conquistare la linea di fondo-campo ed effettuare un passaggio indietro.
Entrambe le squadre non conoscono l'obiettivo che permette agli avversari di realizzare un gol dal valore doppio. Durante il gioco uno degli obiettivi delle squadre è anche quello di individuare qual è la giocata che permette agli avversari di fare gol dal valore doppio trovando le contromisure alle azioni che possono portare un maggiore beneficio agli avversari.
Il risultato reale della gara viene svelato al termine della stessa così da incentivare le squadre ad un maggiore impegno per l'intera durata della partita a tema. I giocatori sono invitati a focalizzare l’attenzione sullo sviluppo del gioco avversario per tentare di riconoscerlo ma allo stesso tempo devono anche cercare di mascherare il proprio obiettivo per non renderlo facilmente riconoscibile.
ADATTAMENTI NUMERICI
- 18 giocatori: 9 contro 9, modulo 1-3-2-3, dimensioni del campo 45x60m.
- 16 giocatori: 8 contro 8, modulo 1-2-3-2, dimensioni del campo 40x55m.
- 14 giocatori: 7 contro 7, modulo 1-2-3-1, dimensioni del campo 35x50m.
- 12 giocatori: 6 contro 6, modulo 1-2-1-2, dimensioni del campo 35x45m.
- 10 giocatori: 5 contro 5, modulo 1-1-2-1, dimensioni del campo 30x40m.
Le dimensioni del campo vanno adattate alle disponibilità delle proprie strutture di allenamento.
In caso di numero dispari di giocatori, si possono attuare 3 soluzioni distinte:
- Una delle 2 squadre gioca in superiorità numerica.
- Nella squadra in superiorità numerica esce, a turno, un giocatore. Chi esce dal campo ha il compito di eseguire un'azione tecnica predefinita (un determinato numero di palleggi, un percorso tecnico, ecc.) prima di dare il cambio ad un proprio compagno ed entrare a sua volta in gioco.
- La squadra in superiorità numerica gioca con un handicap, ad esempio, la porta più grande rispetto a quella degli avversari.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Comunicare efficacemente per riuscire a realizzare il proprio obiettivo assieme ai compagni di squadra.
- Nascondere il proprio obiettivo alla squadra avversaria così da non permettergli di trovare le contromisure al proprio gioco.
- Osservare con attenzione lo sviluppo del gioco avversario riconoscendo le strategie attuate per cerare di realizzare gol dal valore doppio.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.