Corso Allenatore Dilettante di I, II, III categoria e Juniores Regionale -Milano | YouCoach Salta al contenuto principale

Corso Allenatore Dilettante di I, II, III categoria e Juniores Regionale -Milano

Corso Allenatore Dilettante di I, II, III categoria e Juniores Regionale -Milano

 

 

Bando di Ammissione al Corso Regionale per l’abilitazione ad “Allenatore Dilettante” (d’ora innanzi solo corso) la cui attuazione è affidata al Comitato Regionale LOMBARDIA della L.N.D. e che sarà svolto a Milano dal 27.01 al 22.02.2014.

 

  1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C. indice il Corso sopra indicato e ne affida l'attuazione al Comitato Regionale LOMBARDIA della L.N.D. della F.I.G.C.. Il presente Corso viene indetto al fine di consentire, l’acquisizione della qualifica di “Allenatore Dilettante” per poter allenare in 1 , 2 , 3 categoria e Juniores Regionali.

    Il Corso sarà strutturato in forma modulare e così articolato:

    1°modulo 27 gennaio / 7 febbraio2°modulo 17 febbraio / 22 febbraio

  2. Al Corso sarà ammesso un numero massimo di 40 allievi, comprendente almeno due posti riservati a calciatrici o ex calciatrici in graduatoria.

  3. La F.I.G.C. si riserva la possibilità di ammettere al Corso, in soprannumero, un candidato, dalla stessa indicato.

  4. E’ fatta salva la possibilità per il Settore Tecnico di ammettere al Corso, in soprannumero, allievi di cittadinanza estera presentati alla F.I.G.C. da Federazioni estere nel rispetto di accordi di collaborazione tecnica in essere. Gli allievi di citta- dinanza estera dovranno svolgere il corso nella regione di residenza o di domicilio.
    Alla fine del Corso gli allievi presentati da Federazioni estere, che siano stati abilitati “Allenatore Dilettante”, saranno iscritti nell’albo del Settore Tecnico.

  5. E’ fatta salva la possibilità per il Settore Tecnico di ammettere direttamente al Corso, in soprannumero e nel limite massimo di due unità, portatori di handicap motorio tale da non aver permesso loro di svolgere attività di calciatore acquisendo i relativi punteggi. Tali soggetti dovranno essere in possesso di certificazione di stato di buona salute e dovranno ottenere il nulla osta dalla commissione medica indicata dal Settore Tecnico che valuterà i limiti funzionali ai fini dell’idoneità alla partecipazione al Corso, nonché al fine di individuare gli eventuali percorsi alternativi per lo svolgimento delle previste prove pratiche. Le domande (allegato A e B con una dettagliata documentazione medica) dovranno essere inviate direttamente alla Sezione Medica del Settore Tecnico – Via G. D’Annunzio 138 – 50135 Firenze e saranno valutate solo se pervenute entro 30 giorni dall’inizio del corso. 

 

Per maggioti informazioni: http://www.settoretecnico.figc.it/corsi-figc-regione.aspx?c=6&sc=&ssc=&r=10