Stili attentivi

In questo articolo illustrerò gli stili attentivi secondo il modello proposto da Nideffer e l’importanza di allenare i giovani calciatori a passare dall’uno all’altro a seconda delle richieste del momento |
- Ampiezza, ossia la quantità di informazioni “abbracciate” dal soggetto;
- Direzione, ossia dove l’attenzione è rivolta, se verso l’ambiente esterno od interno.
ESTERNO AMPIO
Abilità nel cogliere e leggere rapidamente i cambiamenti che si verificano nell’ambiente circostante
|
ESTERNO RISTRETTO
Attenzione focalizzata necessaria in compiti che richiedono precisione
|
INTERNO AMPIO
Integrazione di idee, sensazioni, sintomi proveniente da aree diverse, fisiche e mentali
|
INTERNO RISTRETTO
Compiti intellettuali che richiedono attenzione focalizzata
|