Possesso palla
Nel gioco del calcio con il termine “Possesso palla” si intende un’azione manovrata di due o più giocatori che riescono a trasmettersi la palla eludendo gli interventi degli avversari. In sostanza durante il gioco ogni volta che una squadra ha il dominio della palla possiamo dire che questa squadra è in fase di “possesso palla”.
Dobbiamo a questo punto fare una semplice ma sostanziale differenza tra essere “in possesso palla” ed invece fare “del possesso palla”; la prima si riferisce al fatto che un componente qualsiasi della squadra ha il dominio completo della palla e che può effettuare qualsiasi tipo di giocata mentre la seconda situazione prevede una scelta strategica della squadra che vuole mantenere il dominio della palla per una questione prettamente tattica.
Gli esercizi per il possesso palla nel calcio proposti sono volti a migliorare la scelta strategica di fare del “Possesso Palla” per avere dei vantaggi tattici nel gioco.
I vantaggi di fare del possesso palla nel calcio possono essere:
- Indurre l’avversario a muoversi verso la palla per allontanarlo dalla difesa della propria porta
- Costringere l’avversario ad un costante riadattamento di posizione per poi sorprenderlo negli spazi lasciati incustoditi
- Creare i presupposti per un’azione offensiva
- Cambiare il fronte di attacco
- Modulare il ritmo della gara
Ogni allenatore potrà aggiungere a questo elenco ulteriori motivazioni e vantaggi derivanti da questa scelta strategica non dimenticando che per poterla attuare in modo efficace necessita, da parte dei singoli giocatori, di alcuni presupposti tecnici e tattici imprescindibili:
- Capacità di trasmissione della palla ed in particolare il passaggio
- Capacità di ricezione della palla ed in particolare il controllo orientato
- Capacità di difesa della palla
- Capacità di mobilità dei propri giocatori ed in particolare lo smarcamento
- Capacità dei singoli scaglionarsi nello spazio a disposizione creando diverse linee e diverse profondità di passaggio
Nelle esercitazioni proposte i giocatori potranno familiarizzare con molteplici situazioni e quindi abituarsi a mantenere il possesso dalla palla migliorando gli aspetti tecnici e tattici. In questi contesti l’allenatore potrà incidere con correzioni individuali e di gruppo trasmettendo in modo efficace la propria filosofia.
-
Tattica
3 contro 3 più 2 jolly: ampiezza
Ampiezza - Gioco situazionale per allenare la manovra in superiorità numerica sfruttando l'ampiezza -
Tattica
Gioco condizionato - Attacco contro difesa
Superiorità numerica (attacco) - Allenare la gestione dello spazio attraverso il possesso palla e le fasi di transizione -
Tattica
3 contro 3 + 3: possesso palla in superiorità e parità numerica
Possesso palla - Mantenere il possesso palla in situazioni di superiorità numerica favorendo situazioni di pressione -
Tattica
Gioco Spagna: 3 contro 3
Inserimento - Gioco per l'attività di base 3 contro 3 con l'obiettivo di concludere su delle porticine -
Tecnica
Rondo 6+1 contro 2
Filtrante - Esercitazione da utilizzare in fase di attivazione incentrata sul passaggio filtrante -
Tattica
Assist e finalizzazione - Chelsea FC
Possesso palla - Gioco condizionato, estrapolato dal settore giovanile del Chelsea, con passaggio finale eseguito dal jolly -
Preparazione Atletica
4 contro 4 con portieri + 1 jolly
Reattività neuromuscolare - Small-Sided Game integrato a una sessione con obiettivo di forza -
Tattica
4 volte gol
Duelli - Esercitazione che allena la rapidità di pensiero e la finalizzazione immediata -
Tattica
Invasione dello spazio in avanti
Smarcamento - Esercitazione di possesso palla per allenare i giocatori ad occupare gli spazi -
Preparazione Atletica
10 contro 10 con cambio campo
Resistenza aerobica - Small-Sided Game integrato a una sessione con obiettivo di condizionamento aerobico