Preparazione Atletica
Con il termine preparazione atletica (o preparazione fisica) si intende quella metodologia di allenamento che viene impiegata per incrementare la performance di una persona o di un gruppo-squadra dal punto di vista condizionale e coordinativo.
Nel calcio si impiega la preparazione atletica coordinativa per allenare le capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo motorio, trasformazione motoria) e speciali (accoppiamento o combinazione motoria, differenziazione cinestetica, equilibrio, orientamento, ritmo, reazione, adattamento). Si utilizza la preparazione atletica condizionale con l’obiettivo di sviluppare le capacità di resistenza, forza, velocità e rapidità.
Esiste inoltre un ulteriore obiettivo: la preparazione atletica nel calcio è impiegata anche per prevenire gli infortuni che possono essere ricondotti ad una scorretta gestione del carico di lavoro (in particolare infortuni muscolo-tendinei).
Per programmare gli esercizi è possibile seguire una programmazione ed un’applicazione di tipo generale e/o specifico rispetto alla disciplina sportiva in cui si opera. Ad esempio, la preparazione atletica nel calcio è fondamentale sia per allenare la resistenza generale del calciatore sia la resistenza specifica rispetto al ruolo e ai compiti che il calciatore deve interpretare durante una partita. Lo stesso vale per le altre capacità coordinative e condizionali.
Infatti, le caratteristiche della performance sportiva differiscono da disciplina a disciplina: la resistenza del calciatore è diversa da quella di un runner, così come la sua forza differisce dalla forza di un cestista o ancora la sua rapidità è diversa da quella espressa da un tennista.
Proprio per questo motivo, prima di impostare un programma di preparazione atletica nel calcio è indispensabile conoscere il modello prestativo del calciatore, con le sue distinzioni a seconda del ruolo che ricopre; solo in questo modo, la preparazione atletica risulterà un lavoro di tipo mirato, specifico e adatto a quelle che sono le richieste della squadra e, nel particolare, dell’atleta.
-
Preparazione Atletica
Integrazione individuale per le categorie prime squadre e settore giovanile
Forza - Esercizi individuali e/o a piccoli gruppi da inserire nella fase post allenamento -
Preparazione Atletica
Training Load nei giovani calciatori
Formazione - Perché monitorare i carichi di allenamento nei giovani calciatori? -
Preparazione Atletica
Il Training Load nel calciatore infortunato: return to play!
Formazione - Il controllo dei carichi di lavoro risulta cruciale soprattutto nel ritorno al gioco dopo un infortunio, vediamo come -
Preparazione Atletica
Consigli pratici per programmare gli allenamenti: come pianificare i carichi di lavoro
Formazione - Vediamo come utilizzare i dati del Training Load Monitoring per programmare gli allenamenti -
Preparazione Atletica
Conoscere lo stato di forma con l'Hooper
Formazione - Oltre alla percezione del carico sarà importante conoscere la percezione del recupero dei giocatori. A questo serve essenzialmente il questionario Hooper -
Preparazione Atletica
Come interpretare i carichi di allenamento
Formazione - Come si organizza il carico di allenamento? Vediamo alcuni concetti e principi di base -
Preparazione Atletica
Rapporto tra carico acuto e carico cronico
Formazione - Un dato molto interessante dall'analisi dei carichi di allenamento e da tenere in considerazione è il rapporto tra il carico acuto e quello cronico: vediamo come si calcola! -
Preparazione Atletica
Perché e come monitorare i carichi di allenamento?
Formazione - Il monitoraggio dei carichi di allenamento è molto importante e richiede particolari tecniche e misure: scopriamo quali -
Preparazione Atletica
Training Load: Session RPE e carico interno
Formazione - Cos'è la "Scala di Borg" e perché è così utile? Impariamo a calcolare il carico interno per monitorare la condizione dei giocatori -
Preparazione Atletica
Il carico di allenamento: Training Load
Formazione - Vediamo la definizione di carico dell’allenamento (training load), indispensabile nel processo di supercompensazione