Preparazione Atletica
Con il termine preparazione atletica (o preparazione fisica) si intende quella metodologia di allenamento che viene impiegata per incrementare la performance di una persona o di un gruppo-squadra dal punto di vista condizionale e coordinativo.
Nel calcio si impiega la preparazione atletica coordinativa per allenare le capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo motorio, trasformazione motoria) e speciali (accoppiamento o combinazione motoria, differenziazione cinestetica, equilibrio, orientamento, ritmo, reazione, adattamento). Si utilizza la preparazione atletica condizionale con l’obiettivo di sviluppare le capacità di resistenza, forza, velocità e rapidità.
Esiste inoltre un ulteriore obiettivo: la preparazione atletica nel calcio è impiegata anche per prevenire gli infortuni che possono essere ricondotti ad una scorretta gestione del carico di lavoro (in particolare infortuni muscolo-tendinei).
Per programmare gli esercizi è possibile seguire una programmazione ed un’applicazione di tipo generale e/o specifico rispetto alla disciplina sportiva in cui si opera. Ad esempio, la preparazione atletica nel calcio è fondamentale sia per allenare la resistenza generale del calciatore sia la resistenza specifica rispetto al ruolo e ai compiti che il calciatore deve interpretare durante una partita. Lo stesso vale per le altre capacità coordinative e condizionali.
Infatti, le caratteristiche della performance sportiva differiscono da disciplina a disciplina: la resistenza del calciatore è diversa da quella di un runner, così come la sua forza differisce dalla forza di un cestista o ancora la sua rapidità è diversa da quella espressa da un tennista.
Proprio per questo motivo, prima di impostare un programma di preparazione atletica nel calcio è indispensabile conoscere il modello prestativo del calciatore, con le sue distinzioni a seconda del ruolo che ricopre; solo in questo modo, la preparazione atletica risulterà un lavoro di tipo mirato, specifico e adatto a quelle che sono le richieste della squadra e, nel particolare, dell’atleta.
-
Preparazione Atletica
Mobilità articolare a corpo libero
Mobilità articolare - Esercizio di riscaldamento per la mobilità articolare -
Preparazione Atletica
Sfida psicocinetica - AFC Ajax
Psicocinetica - Esercitazione psicocinetica competitiva con successiva finalizzazione in porta -
Preparazione Atletica
Velocità e potenziamento muscolare - Ajax FC
Velocità - Esercizio per il miglioramento muscolare e della velocità nel cambio direzionale -
Preparazione Atletica
Esercizio coordinativo-motorio per i portieri
Tecnica del portiere - Un esercizio coordinativo con componenti aerobiche per la preparazione dei portieri. -
Preparazione Atletica
Circuito condizionale - Potenza aerobica
Potenza aerobica - Circuito condizionale utile ad allenare la potenza aerobica con dei semplici esercizi -
Preparazione Atletica
Torello aerobico 6 vs 2: passaggi frontali e laterali
Intercetto - Un torello ad alta intensità per allenare l'intercettamento e l'anticipo -
Preparazione Atletica
Attivazione psicocinetica - Rapidità di scelta
Reazione - Esercizio per l'attivazione fisica dei giocatori con elementi di psicocinetica utili a stimolare la rapidità di pensiero -
Preparazione Atletica
Allenamento aerobico: i coni - Juventus FC
Potenza aerobica - Migliorare la resistenza aerobica, la precisione di passaggio e il possesso palla con un gioco divertente e stimolante -
Preparazione Atletica
Recupero con mobilità articolare
Mobilità articolare - Recupero con mobilità articolare da svolgere a metà di un riscaldamento pre partita -
Preparazione Atletica
Propriocettiva statica a corpo libero a occhi chiusi
Propriocettività - Esercizio individuale a corpo libero per l’incremento della capacità propriocettiva