A.S. Cittadella: il terzo allenamento nel secondo macrociclo

La metodologia di allenamento nel terzo allenamento del secondo macrociclo di lavoro dell'AS Cittadella |
- Parte coordinativa: “tecnica di corsa” per incidere sugli appoggi durante la fase di corsa sia in tanto spazio sia in poco spazio e coordinando la corsa alla tecnica di tiro.
- Parte analitica di tecnica funzionale orientata al gesto tecnico utile alla collaborazione quindi Ricevere e Calciare. In questo secondo macrociclo ci concentreremo nel calciare e ricevere e nel calciare in funzione di un tiro in porta.
- 1° Proposta “Dinamica” : con un rapporto 2 a 1 tra giocatore e pallone si costruisce il calcio di collo piede; si esegue un calcio di collo piede dopo aver spostato la palla con il collo-esterno del piede ponendo l’attenzione sul corretto posizionamento del piede d’appoggio rispetto alla palla e del piede calciante.

- 2° Proposta “Dinamica”: con la seconda proposta andiamo ad aggiungere una ricezione ad “Aprire” e/o a “Chiudere” prima del calcio in una porticina

- 3° Proposta “Dinamica”: Una ulteriore proposta oltre alla ricezione ad “Aprire” e/o a “Chiudere” prima del calcio in una porticina, anche la conclusione verso una porta difesa da portiere.

- 4° Proposta “Dinamica”: a questo punto la proposta prevede una ricezione ad “Aprire” e/o a “Chiudere” vincolata alla presa di informazione prima del calcio in porta.

- Parte situazionale orientata alla fase di possesso e non possesso collettiva
A questo punto vengono inseriti lavori in possesso palla con situazioni in superiorità numerica per mettere in campo principi di gioco collettivo.

