Costruzione agevolata

- Delimitatori
- 2 porte
- 4 casacche
- 2 palloni
- Area di gioco: 30x50 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Il campo, predisposto per una partita, viene diviso in tre spazi distinti: due settori (chiamati A e B) all'interno di ognuno dei quali si sviluppa una situazione di 3 contro 2 (a favore della squadra che difende la porta) ed una fascia centrale condivisa dove prendono inizialmente posizione due giocatori (giocatori ausilio). Nei settori A e B è posizionata una porta come da figura. All'interno di ogni settore è previsto l'utilizzo di una palla. I due giocatori in inferiorità numerica si distinguono dagli avversari tenendo una casacca in mano.
Si svolge un'attività in situazione in cui l'obiettivo per le due squadre in superiorità numerica è quello di trasmettere palla ad uno dei due compagni posizionati nel rettangolo centrale.
- Le due squadre in superiorità numerica hanno il compito di trasmettere il pallone ad uno dei due compagni posizionati nella fascia centrale (questi giocano con entrambe le squadre in superiorità numerica), se ci riescono, realizzano un punto. Quando il pallone arriva ad un giocatore nel settore centrale, il gioco continua senza interrompersi attraverso le seguenti possibilità:
- se il giocatore all'interno dello spazio decide di entrare nel settore di gioco dal quale ha ricevuto palla, un suo compagno deve sostituirlo nel settore appena abbandonato;
- se il giocatore all'interno dello spazio decide di restituire palla ad un compagno all'interno del settore di gioco dal quale ha ricevuto il passaggio, le posizioni rimangono invariate.
- I giocatori in inferiorità numerica hanno il compito di fare gol nella porta del settore all'interno del quale stanno giocando. Qualora una coppia dei giocatori in inferiorità numerica riesca a realizzare un gol, si effettua un cambio di ruolo con 2 dei 3 componenti della squadra in superiorità.
- I portieri si cambiano di ruolo con i propri compagni di squadra ogni qualvolta si riesce a far pervenire il pallone ad uno degli ausili nel settore centrale (senza interrompere il gioco).
- Se la palla esce dal campo viene rimessa in gioco regolarmente. L'unica palla inattiva che non si effettua è il calcio d'angolo, dopo tre calci d'angolo non eseguiti si realizza un cambio di ruolo tra la coppia di giocatori in inferiorità numerica e 2 dei loro avversari.
- I giocatori ausilio possono giocare con entrambe le squadre, pertanto è possibile che durante alcuni momenti del gioco entrambi non siano disponibili per finalizzare la costruzione di un settore di gioco.
- Cambiare il ruolo di uno dei due giocatori ausilio trasformandolo in difendente questo deve rimanere all'interno del settore centrale, andando a creare una condizione di 1 contro 1 e togliendo il vertice sicuro alla squadra in possesso.
- Una delle due situazioni si svolge in parità numerica (3 contro 3) togliendo un giocatore ausilio dalla fascia centrale del campo.
Adattamenti numerici:
- In caso di 15 giocatori: settore A (più grande dell'altro), 4 contro 3; settore B, 3 contro 2; settore centrale 2 contro 1.
- In caso di 9 giocatori: settore A (più piccolo dell'altro), 2 contro 1 a favore della squadra in possesso; settore B, 3 contro 2; settore centrale, 1 solo giocatore che gioca con la squadra in possesso.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- I giocatori ausilio scelgono da che parte giocare in funzione delle necessità manifestate dalle situazioni di gioco nelle quali sono coinvolti i propri compagni.
- I giocatori in superiorità numerica sfruttano l'ampiezza del campo per costringere gli attaccanti ad una scelta: marcare l'uomo o lo spazio aumentando inoltre le possibilità di un passaggio filtrate per i giocatori ausilio.
- I gli attaccanti coordinano la loro azione di attacco approfittando delle situazioni in cui, sul passaggio laterale, gli avversari si isolano andando a ridurre il numero delle soluzioni di gioco utili.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.