Doppia sfida a coppie

- 12 coni
- 5 palloni
- Area di gioco: 12x20 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 10 minuti
Ogni coppia di giocatori ha un pallone. Il campo prevede due righe di sei coni ciascuna (distanziati 4 metri l'uno dall'altro) posizionate a 12 metri di distanza tra di loro.
L'attività è suddivisa in due diverse sfide tecniche di tiro tra coppie di giocatori: "Abbattiamo il castello"; "I goleador". Le attività si svolgono una di seguito all'altra e hanno una durata di 5 minuti ciascuna. Entrambe le proposte utilizzano la stessa organizzazione del campo (nella figura sono riportate entrambe). L'utilizzo degli spazi risulta differente nelle due proposte presentate e segue le indicazioni fornite nella spiegazione.
- Gioco 1: COLPISCI IL BERSAGLIO
- Ogni giocatore della coppia si posiziona in prossimità di un cono (i 2 coni con i quali gioca ogni coppia sono posizionati uno di fronte all'altro). A turno, uno dei due giocatori, calcia la palla in direzione del cono avversario cercando di abbatterlo. Chi riesce ad abbattere il cono avversario, totalizza un punto. L'avversario non può difendere il proprio cono ma deve posizionarsi in attesa dietro allo stesso, predisponendosi al controllo di palla per effettuare rapidamente il proprio turno di tiro.
- Gioco 2: I GOLEADOR
- Ogni giocatore si posiziona in mezzo a due coni che delimitano la porta da difendere. Ogni coppia gioca con un pallone. I giocatori devono alternarsi al tiro cercando di realizzare un gol nella porta difesa dall'avversario. I portieri possono parare il tiro dell'avversario con la mani. Il tiro va effettuato in prossimità della propria linea di porta. L'altezza della porta viene considerata pari all'altezza del giocatore che la difende.
- Le porte sono adiacenti (il palo di una corrisponde con quello della porta vicina). Dopo alcuni minuti si cambiano le coppie di giocatori.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Data la semplicità dell'attività proposta non sono previste varianti regolamentari per i Piccoli Amici. L'unica modifica consigliata riguarda le dimensioni del campo, le due righe di coni vengono posizionate ad 8 metri di distanza ed i coni a 3 metri l'uno dall'altro.
- POSSIBILI AMBIENTAZIONI:
- "Marco va a giocare da Luigi che ha un giardino molto grande, un pallone e quattro annaffiatoi da utilizzare per fare da bersaglio o da palo per le porte".
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- I momenti organizzativi vengono gestiti rapidamente: cambio di compagni per giocare; comprensione delle regole; conteggio dei punti, ecc.
- Il giocatore in attesa del tiro dell'avversario è sempre attivo e si dimostra pronto a giocare anche senza palla: controllando il tiro sbagliato (nel primo gioco) oppure parando la conclusione (nella seconda proposta).
- Nel tiro i giocatori riescono a mantenere la palla ad un'altezza opportuna: radente nel primo gioco; sotto la testa dell'avversario nel secondo.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.ne non autorizzata, anche parziale.