Portiere uomo in più

Materiale
- Delimitatori
- 5 casacche
- 2 porte di 3x2 metri
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: 18x20 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 10 minuti
Organizzazione
Descrizione
Si gioca una partita 4 contro 4 più il portiere. Predisporre diversi palloni all'interno degli spazi delimitati dietro alle due porte.
Regole
- Ogni volta che la palla esce dal terreno di gioco, l'ultimo giocatore ad averla toccata ha il compito di recuperarla e condurla all'interno di una delle due aree posizionate dietro alle porte. Mentre un giocatore è impegnato a recuperare il pallone, si crea una situazione di superiorità numerica a favore della squadra che deve riprendere il gioco.
- In questo Small-Sided Game non vengono battute rimesse laterali e calci d'angolo. Quando la palla esce dal rettangolo di gioco l'azione riprende sempre dal portiere.
- Il portiere può avviare l'azione utilizzando sia le mani che i piedi. Il pallone può essere rimesso in gioco anche in movimento e non vige il vincolo di trasmissione obbligatoria ad un compagno; se la situazione di gioco lo permette, il portiere può anche concludere direttamente verso la porta avversaria.
- Nel caso in cui sia il portiere a calciare il pallone fuori dal rettangolo di gioco, non ha l'obbligo di andarlo a recuperare. In questo caso specifico, il gioco riprende dal portiere avversario (viene così mantenuta la parità numerica di giocatori in campo).
Varianti
- Un giocatore per squadra è fuori, lungo la linea di fondo avversaria, subentra al posto del compagno che è andato a recuperare la palla non appena quest’ultimo la deposita nell’aera dietro la porta.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra (dimensioni campo 18x20 metri).
- In caso di 12 giocatori: aggiungere due giocatori per squadra.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere tre giocatori per squadra oppure, mantenere un 6 contro 6 ed un giocatore per squadra rimane fuori a svolgere un compito tecnico/motorio che una volta terminato gli permette di entrare in gioco al posto di un compagno a sua scelta.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: una squadra gioca con il giocatore in più ma con un handicap (ad esempio la porta 1 metro più grande).
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Mettersi rapidamente a disposizione del portiere ogni qualvolta la palla esce dal campo ed il possesso rimane per la propria squadra.
- Approfittare dei momenti di organizzazione in seguito all'uscita della palla (e di soprannumero) per sviluppare azioni efficaci e pericolose ricercando la zona di superiorità numerica.
- Il portiere organizza i compagni ad ogni ripresa del gioco stimolandone verbalmente attenzione, partecipazione ed iniziativa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.