La fuga

Materiale
- 12 delimitatori
- 3 palloni
Preparazione
- Area di gioco: tre quadrati di lato 5 metri all'interno di un settore di gioco con dimensione indicativa 20x25 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Vengono definiti tre quadrati di lato 5 metri distanziati l'uno dall'altro di qualche passo. I dieci giocatori si dividono in tre gruppi: due da tre giocatori ed uno da quattro. Ogni gruppo è in possesso di un pallone.
Descrizione
L'attività consiste in un duello tra due giocatori (tre nel caso del gruppo da quattro) con l'obiettivo di contendersi il possesso del pallone lanciato (o calciato) dal proprio compagno posizionato all'esterno dello spazio.
Regole
- Il giocatore che riesce a controllare il pallone lanciato dal proprio compagno totalizza un punto ed ha alla possibilità di lanciare la palla nel turno di gioco successivo. I turni di gioco sui tre quadrati si succedono in modo continuativo, senza attendere l'avvio simultaneo da parte dell'allenatore. Affinché il pallone venga considerato conquistato deve essere: sotto il completo controllo di uno dei due giocatori; mantenuto all'interno dello spazio delimitato.
- Nel caso in cui la palla, tirata o lanciata da parte del giocatore esterno, non venga fermata in modo regolare dalla coppia di giocatori che devono contendersela o questa non entri mai nel quadrato delimitato: il turno viene ripetuto mantenendo i ruoli di gioco invariati.
- La palla va calciata attraverso una parabola aerea che può andare anche ben oltre l'altezza della testa dei giocatori.
- Una volta comprese le dinamiche del gioco possono essere inserite delle varianti che riguardano le modalità di conquista della palla, in particolare, per considerare vinto il duello il ricevente deve controllare il pallone e:
- Uscire dal quadrato.
- Trasmetterlo al compagno che l'ha calciato (giocatore che può spostarsi a piacimento all'esterno del quadrato).
- Uscire dalla parte opposta rispetto al lato dal quale è entrato il pallone.
- In caso di azione irregolare durante la contesa della palla, il giocatore che ha subito il fallo totalizza un punto e guadagna automaticamente la possibilità di calciare il pallone nel turno successivo.
Varianti
Varianti per i Piccoli Amici:
- Non sono previsti i tre quadrati distinti all'interno dei quali svolgere il duello ma il gioco si esegue in un unico campo (18x25 metri) dove i partecipanti sono liberi di controllare la palla calciata dal compagno (oppure lanciata con la mani, a seconda del livello dei bambini coinvolti nell'attività) cercando successivamente di evitare il tentativo di conquista da parte dell'avversario.
Temi per l'allenatore
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- Il quadrato rappresenta la "prigione" all'interno della quale si trovano i "carcerati", questi hanno il compito di contendersi la "chiave" (palla) lanciata dal "complice" che li aiuta ad evadere (compagno all'esterno del quadrato di gioco).
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Valutare correttamente la traiettoria del pallone riuscendo a conquistare lo spazio in prossimità del punto di caduta a terra della palla ed avvantaggiandosi così sull'avversario.
- Dominare il pallone controllandolo con il minor numero possibile di tocchi e senza perderne il possesso.
- Essere in grado di orientarsi immediatamente dopo aver effettuato il controllo della palla per: portarla fuori dal quadrato; trasmetterla al compagno; uscire dal lato opposto rispetto a quello dal quale è entrato il pallone.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.