Le corse (calcio di strada)

- 12 delimitatori
- Palloni
- Area di gioco: non definita, a discrezione dei giocatori
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si creano tre campi identificati attraverso la delimitazione di due linee: una linea di partenza e una linea di meta. Su due campi giocano delle terne di giocatori, nel terzo gioca una quaterna. In ogni campo la disposizione iniziale dei giocatori rispetta le stesse modalità: un giocatore all'interno del campo e gli altri fuori dalla linea di partenza (ognuno dei quali con un pallone a propria disposizione).
Si svolge un gioco di duello nel quale il giocatore con palla deve: attraversare il campo in conduzione della stessa; raggiungere la linea di meta opposta a quella di partenza; trasmettere il pallone al compagno e correre nuovamente oltre la linea di partenza. Durante l'azione prevista, i giocatori in possesso della palla non devono farsela rubare dal giocatore all'interno del campo.
- Qualora il giocatore in possesso palla riesca ad entrare in campo, superare la linea di meta e ritornare in conduzione palla oltre la linea di partenza senza farsi rubare palla dall'avversario, totalizza un punto. Dopo aver completato l'azione tecnica appena descritta, lascia il pallone al compagno e attende che questo sviluppi la sua azione di gioco.
- Qualora il giocatore all'interno del campo riesca a rubare palla ad un avversario, si effettua un cambio di ruolo tra i due giocatori. In questo caso chi ha rubato palla la conduce oltre la linea di partenza e lascia il pallone al compagno. Il giocatore che riceve palla inizia immediatamente un'altra azione di duello contro il giocatore al quale è stata rubata nell'azione precedente.
- Il campo di gioco non prevede limiti laterali che possono quindi essere sfruttati a piacimento dai giocatori coinvolti nelle azioni di duello. Il giocatore al centro del campo non può continuare il duello con l'avversario oltre la linea di meta, questo deve infatti può essere affrontato solo nello spazio tra le due linee.
- La lunghezza dei campi di gioco e la larghezza delle porte viene decisa e definita dai giocatori nel rispetto delle caratteristiche del contenitore Calcio di Strada.
NOTE
Questa variante della proposta pratica denominata "Le corse" presenta delle regole che permettono all'attività di essere inserita inserita nel Contenitore denominato Calcio di Strada. Ciò che differenzia questa proposta dalle altre con la stessa struttura organizzativa è:
- i giocatori vengono suddivisi in gruppi di numero ridotto (massimo 4 componenti ciascuno);
- viene usato un solo pallone per stazione (come capita spesso in situazioni "libere" realizzate fuori dal contesto organizzato dalla Società);
- lo stile di conduzione da parte dell'allenatore lascia ai giocatori ampia libertà di modifica delle regole dell'attività proposta;
- è prevista un'ambientazione specifica che permette di immaginare lo svolgimento del gioco in un contesto conosciuto dai ragazzi (come riportato nell'esempio, si può immaginare che l'attività si svolga nella stradina dietro casa assieme agli amici del proprio quartiere).
Varianti per i Piccoli Amici
- Il gioco, così come proposto, si presta ad essere svolto anche nella categoria Piccoli Amici. Quando viene realizzato in questa categoria si consiglia di far scoprire gli spazi attraverso delle corse senza palla e di cominciare l'attività senza la presenza degli avversari all'interno del campo così da semplificare la comprensione degli spazi e delle dinamiche della proposta.
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE
- Siamo nella "via dietro casa", stiamo giocando con i nostri amici a vedere chi è il "re del dribbling" e chi riesce a superare più volte l'avversario. I delimitatori che definiscono il campo di gioco si può far finta che siano delle "bottiglie di plastica" che sono state trovate in dispensa. I giocatori si costruiscono autonomamente il campo di gioco dandogli le dimensioni diverse.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Manifestare il desiderio di provare il dribbling sull'avversario anche se questo non riesce con continuità.
- Attuare delle finte e dei cambi di direzione che possano disorientare l'avversario ed eludere il suo intervento.
- Manifestare lo stesso entusiasmo sia in fase di possesso palla che nella ricerca della riconquista della stessa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.