Passo lungo, passo corto

- Delimitatori
- Palloni
- Area di gioco: non definita
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
I giocatori si dividono in gruppi da tre componenti che si posizionano all'esterno delle due linee delimitate, due da una parte e uno dall'altra. Ogni terna è in possesso di un pallone e gioca in modo autonomo rispetto agli altri.
Si svolge un'attività tecnica che alterna una trasmissione di palla lunga a due corte con una continua rotazione delle posizioni.
La combinazione di trasmissioni e corse prevista si sviluppa come presentato di seguito:
- Il giocatore inizialmente in possesso della palla (denominato "A") effettua una trasmissione lunga in direzione del compagno oltre la linea opposta (giocatore "B").
- Dopo aver effettuato il passaggio, il giocatore "A" corre incontro a "B" dal quale riceve un passaggio corto.
- "A" restituisce palla a "B" e si va a posizionare al suo posto in attesa del nuovo turno di gioco.
- Il giocatore "B", una volta ricevuto il passaggio corto da parte di "A", effettua un passaggio lungo al giocatore "C" (che si trova oltre la linea opposta del campo) ed a sua volta gli corre incontro per ricevere un passaggio corto dando così continuità alle azioni tecniche di trasmissione e corsa previste dalla combinazione a 3 giocatori.
- Allungare le distanze previste dalla trasmissione lunga (esempio 25 o 30 metri). Il passaggio lungo viene eseguito rasoterra, il passaggio corto attraverso una traiettoria aerea.
- Presentare la proposta sotto forma di sfida: 8 passaggi consecutivi eseguiti in modo corretto (con conseguente eventuale controllo del pallone) valgono un punto per la squadra che li ha realizzati..
Adattamenti numerici:
- In caso sia necessario dividere i giocatori in quaterne invece che terne, i partecipanti vengono inizialmente schierati a coppie. In seguito ad un passaggio lungo ed una corsa incontro al compagno, nella rotazione successiva chi realizza il passaggio lungo effettua un turno di riposo venendo sostituito nella corsa incontro da un compagno in attesa.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Leggere correttamente le traiettorie della palla facendosi trovare nel punto di contatto (o sul punto di caduta) con il tempo corretto.
- Indirizzare il primo controllo del pallone verso il compagno che corre incontro sul passaggio lungo così da ridurre i tempi tecnici di svolgimento della combinazione.
- Riuscire a differenziare la forza di trasmissione della palla mantenendo un'elevato livello di precisione nelle trasmissioni.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.