Situazioni di gioco 5 contro 5 U12/U13

- Delimitatori
- 1 porta
- 5 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 33x33 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 5 minuti
All’interno dell’area delimitata si svolge una situazione di gioco 5 contro 5. Una squadra deve finalizzare verso una porta regolamentare, mentre l’altra deve cercare di conquistare una zona di meta attraverso una conduzione di palla.
Non viene registrato il punteggio a meno che questo non sia previsto dallo specifico regolamento della manifestazione.
Schieramento e ruoli
- Squadra A: cerca di superare la linea di meta e difende la porta, ha 4 giocatori di movimento ed 1 portiere.
- Squadra B: cerca la realizzazione del gol e difende una linea di meta, ha 4 giocatori di movimento ed 1 giocatore oltre la linea di meta (questo giocatore non può entrare nell’area di gioco). Il giocatore oltre la linea di meta funge da sostegno ai compagni e non può segnare. Può essere sostituito da un compagno dopo ogni gol o dopo ogni meta raggiunta.
Conquista dell’area di meta
- Attraverso una conduzione della palla: valida se il giocatore che conduce la palla la tocca prima e dopo la linea di meta senza il tocco di un avversario.
Intercetto da parte del sostegno
- Il giocatore sostegno all’interno dell’area di meta può intercettare i passaggi degli avversari e contendergli la palla senza tuttavia entrare nello spazio delimitato.
Retropassaggio al portiere
- Il portiere non può prendere con le mani un retropassaggio. Può ricevere pressione dagli avversari.
Falli e scorrettezze
- Ogni fallo commesso dalla squadra a difesa della porta all'interno dell’area di rigore (33x16,5 metri) è punito con un calcio di rigore.
- Fuori dall’area di rigore, i falli sono puniti con un calcio di punizione.
- La distanza della barriera per i calci di punizione e del punto di battuta del calcio di rigore dalla linea di porta è di 9 metri.
Fuorigioco
- È prevista la regola del fuorigioco all’interno dell’area di rigore (a partire quindi dai 16,5 metri dalla linea di fondo-campo).
Ripresa del gioco
- Quando la palla esce dal campo, si applica il regolamento del calcio con un’eccezione:
- Quando la palla esce dalla linea di meta, il gioco riprende con un possesso di palla del sostegno.
- Le rimesse da fondo campo, le rimesse laterali e i calci d’angolo seguono il regolamento del gioco del calcio per la categoria in oggetto.
Un caso limite
- L'arbitro può assegnare un punto ai difendenti, se l'ingresso in campo del sostegno impedisce un’azione di meta.
Per qualsiasi altro dettaglio non specificato, si fa riferimento al regolamento del gioco del calcio per la categoria U12/U13.
- Una volta raggiunto il proprio obiettivo (gol o meta), la squadra che ha realizzato il punto mantiene il possesso della palla ed inverte la direzione di gioco.
- Al giocatore a sostegno della squadra che attacca la porta viene concessa la possibilità di entrare in campo per portare una parità numerica all'interno dello spazio di gioco principale.
Adattamenti numerici
- In caso di numero dispari di giocatori coinvolti viene inserito un altro sostegno alla squadra che attacca la porta.
- In caso di 12 o più partecipanti si consiglia di mantenere le stesse dinamiche e spazi presentati nella descrizione fino al 7 contro 7. In caso di numeri superiori di presenti si consigli di raddoppiare la stazione di gioco.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- In fase di non possesso palla, a difesa della meta, collocarsi rispetto all'avversario diretto in una posizione di difesa preventiva con atteggiamento aggressivo che favorisca la giocata d'anticipo.
- In fase di attacco alla meta, sfruttare l'ampiezza del campo al fine di creare gli spazi per l'inserimento proprio o del compagno.
- Manifestare continuità nella ricerca della riconquista della palla anche quando sembra impossibile da raggiungere.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale